AVVISO IMPORTANTE

Numero massimo partecipanti: 150

LEGGERE ATTENTAMENTE:
- TEMINI E CONDIZIONI
- PRIVACY-POLICY AGENAS

  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La patologia venosa degli arti inferiori è una delle manifestazioni cliniche più frequenti con una prevalenza che varia, a seconda degli studi epidemiologici, dal 4% al 15%. Pur non essendo una affezione grave, l’insufficienza venosa cronica e la malattia varicosa costituiscono una condizione morbosa dai risvolti socio-economici molto importanti con conseguenti problemi di tipo diagnostico, preventivo, terapeutico e riabilitativo con oneri sociali elevati sia assistenziali che sotto forma di perdita di giornate lavorative.

Il Corso LA CHIRURGIA VASCOLARE FRA OSPEDALE E TERRITORIO ha l’obiettivo di fare il punto sulla patologia venosa e linfatica evidenziando quelle che sono le esigenze e le necessità di tutti i Sanitari che si occupano di tali pazienti mettendone a fuoco quelle che sono le moderne tecniche diagnostiche e terapeutiche della patologia.

Programma

08:30      Saluti Autorità: Dott. Maurizio Grossi, Dott.ssa Francesca Raggi, Dott. Mirco Tamagnini

 

PRIMA SESSIONE – inizio ore 09:00

moderatori: Dott. Marcello Cretì, Dott. Filippo Ottani, Dott. Salvatore Tarantini

  L'integrazione ospedale territorio in chirurgia vascolare: un mondo in crescita

  Dott.ssa Antonella Dappozzo

  Chirurgia EndoVascolare e Chirurgia OncoVascolare: le nuove frontiere della nostra professione

  Prof. Mauro Gargiulo

  Le linee guida per il trattamento degli aneurismi aortici e le endoprotesi di ultima generazione

  Prof.  Antonio Freyrie

  Le linee guida per il trattamento delle arteriopatie e le moderne tecniche di rivascolarizzazione

  Dott.ssa Cecilia Angherà

  L’importanza del rapporto tra specialisti e medici di medicina generale. Il punto di vista dello Specialista

  Prof. Andrea Stella

  Il Medico di Medicina Generale e lo Specialista, la necessità di un confronto continuo. Il punto di vista del MMG

  Dott.ssa Giulia Grossi

  TAVI e vessel preparation; l’importanza della collaborazione fra Cardiologo e Chirurgo Vascolare

  Dott. Francesco Contorni

  Industria e Chirurgia Vascolare: i nuovi apporti tecnologici per il trattamento della patologia arteriosa e venosa

  Dott. Gabriele Testi

 

Coffee break - ore 11:00

 

SECONDA SESSIONE – inizio ore 11:15

moderatori: Dott. Pier Luigi Arcangeli, Dott. Giulio Mignani , Dott. Bruno Sacchetti

  Intelligenza Artificiale: la Medicina e la Chirurgia Vascolare in particolare, potranno avere dei vantaggi reali?

  Prof. Vincenzo Grassi

  Telemedicina e integrazione ospedale-territorio: un modello olistico di salute

  Dott.ssa Annalisa Gabriele

  Il supporto farmacologico in Chirurgia Vascolare

  Dott.ssa Federica Marchetti

  La continuità assistenziale post ricovero; possibile un’integrazione efficace e sostenibile?

  Dott.ssa Marina Giandinoto

  La rilevanza dell’aderenza terapeutica nei pazienti vasculopatici cronici: il ruolo del farmacista.

  Dott. Gian Maria Rossi

  Ischemia Critica: il perché di una procedura diagnostico-terapeutica aziendale

  Dott. Filippo Maioli

  Medicazioni: il determinante ruolo della Medicina Territoriale

  Dott.ssa Virginia Pezzali e Dott.ssa Antonella Dionisi

  Il recupero funzionale del paziente operato; la riabilitazione post-ospedalizzazione

  Dott.ssa Simona D’Andreamatteo

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Test finale di valutazione online

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CA
    Dott.ssa Cecilia Angherà
    Medico Chirurgo, U.O. Chirurgia Vascolare Rimini
  • FM
    Dott. Filippo Maioli
    U.O. Chirurgia Vascolare Rimini

Relatore

  • CA
    Dott.ssa Cecilia Angherà
    Medico Chirurgo, U.O. Chirurgia Vascolare Rimini
  • FC
    Dott. Francesco Contorni
    Medico Chirurgo, U.O. Cardiologia Ospedale di Rimini
  • SD
    Dott.ssa Simona D'Andreamatteo
    Direttore F.F. U.O. Medicina Riabilitativa Rimini-Riccione
  • AD
    Antonella Dappozzo
    Direttore Cure Primarie Rimini-Riccione
  • AD
    Dott.ssa Antonella Dionisi
    antonella.dionisi@auslromagna.it
  • AF
    Prof. Antonio Freyrie
    Professore Ordinario di Chirurgia Vascolare Azienda ospedaliera Universitaria di Parma
  • AG
    Dott.ssa Annalisa Gabriele
    Direttore U.O. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Rimini
  • MG
    Prof. Mauro Gargiulo
    Professore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche università di Bologna
  • MG
    Dott.ssa Marina Giandinoto
    Medico di Medicina Generale
  • VG
    Prof. Vincenzo Grassi
    Professore Ordinario di Ingengneria Informatica Università Tor Vergata Roma
  • GG
    Dott.ssa Giulia Grossi
    Medico di Medicina Generale
  • FM
    Dott. Filippo Maioli
    U.O. Chirurgia Vascolare Rimini
  • Dott.ssa Federica Marchetti
    Direttore U.O. Chirurgia Vascolare Forlì -Cesena
  • VP
    Dott.ssa Virginia Pezzali
    Infermiere Specializzato U.O. Cure primarie di Rimini - Riccione
  • Dott. Gian Maria Rossi
    Professore di Farmacia a contratto Università degli Studi di Bologna
  • AS
    Prof. Andrea Stella
    Professore Ordinario di Chiruirgia Vascolare Università degli Studi di Bologna
  • GT
    Dott. Gabriele Testi
    U.O. Chirurgia Vascolare Rimini

Moderatore

  • PA
    Dott. Pier Luigi Arcangeli
    Direttore dell’U.O.C. Cure Primarie San Marino
  • MC
    Dott. Marcello Cretì
    Medico di Medicina Generale
  • Dott. Giulio Mignani
    Presidente dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Rimini
  • Dott. Filippo Ottani
    Direttore U.O. di Cardiologia dell'Ospedale Infermi di Rimini
  • BS
    Dott. Bruno Doriano Sacchetti
    Medico di Medicina Generale a Rimini
  • Dott. Salvatore Tarantini
    Direttore U.O. di Chirurgia Vascolare dell'Ospedale Infermi di Rimini

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro

  • Altro

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 5 aprile 2025 08:30
  • Centro Congressi SGR
  • Via Chiabrera, 34, 47924 Rimini (RN)
  • Tel. 0541 303194
  • Visualizza sulla mappa